"C'erano quelli che leggevano e poi c’erano gli altri.
Ci si accorgeva subito se uno era un lettore oppure no.
Tra gli esseri umani non c’è differenza più grande."
Il sovrappeso e l’obesità sono oggi una vera emergenza planetaria: interessano miliardi di persone, dai più piccoli agli adulti, eppure nessun sistema sanitario ha ancora sviluppato un piano efficace di prevenzione e cura. La strategia dominante resta quella della “gestione della malattia”: farmaci, interventi emergenziali, diete improvvisate. Una delle soluzioni più diffuse, i famosi GLP-1, viene prescritta ormai su larga scala. Ma dietro l’apparente efficacia si nasconde un rischio elevato: depressione, ischemie ottiche, perdita di massa muscolare fino a casi di cecità. E troppo spesso queste terapie vengono scelte prima ancora di tentare un cambiamento reale dello stile di vita. Il professor Valter Longo smonta i falsi miti e propone un modello alternativo, basato su evidenze scientifiche solide e decenni di ricerca clinica. La sua proposta è concreta e accessibile: adottare la dieta quotidiana della longevità, ridurre le ore di alimentazione giornaliera, introdurre cicli di dieta mima-digiuno di cinque giorni e praticare un’attività fisica costante. Con rigore scientifico e attraverso esempi pratici, storie di pazienti e risultati di studi internazionali, “Il peso della longevità” di Longo propone un percorso che va oltre la semplice perdita di peso, offrendo un metodo efficace per vivere più a lungo e in salute.
Mostra meno